Come correre con il cane, qualche consiglio utile

Correre con il proprio cane è un’attività salutare e divertente: attenzione però a scegliere il guinzaglio giusto e assicurarsi sempre delle sue condizioni di salute prima di iniziare.
Correre con il cane è una buona occasione per aumentare il livello di intesa tra te e il tuo amico a quattro zampe. Prima di iniziare, però, è necessario consultare il veterinario per essere sicuri che il tuo cane sia in salute e la sua razza predisposta all’attività fisica; ci sono infatti delle razze inadatte alla corsa, come ad esempio il carlino e il bulldog che vanno in iperventilazione a causa della loro conformazione nasale.
Altre razze, invece, hanno necessariamente bisogno di muoversi e stare all’aria aperta: tra queste il pastore tedesco, il labrador, il boxer e il golden retriever, animali energici e di compagnia che necessitano però di un minimo di addestramento, fondamentale per i cani grandi. Addestrare un cane di grossa taglia è necessario, non solo per portarlo con te nei luoghi pubblici ma anche per insegnargli come comportarsi alla presenza di altre persone e altri cani.
Se possiedi un cucciolo puoi portarlo a correre con te solo dopo aver eseguito la prima vaccinazione: correndo entrerebbe in contatto con il suolo contaminato dal passaggio di altri cani e sarebbe quindi esposto al rischio di malattie e infezioni.
Come correre con il cane
L’uomo e il cane non hanno lo stesso sistema cardiocircolatorio, per cui bisogna stare attenti quando si corre insieme, cercando di mantenere un ritmo costante senza scatti o riprese e senza accelerare troppo; tutto sta nel capire qual è il ritmo naturale del tuo amico a quattro zampe e adattarti. Importante scegliere con attenzione il luogo in cui correre: dovrà essere un posto pulito e senza rischio di infezioni per il cane, rigorosamente pianeggiante per evitare che il nostro amico si affatichi, con preferenza a terreni erbosi o con la terra per scongiurare il pericolo di ferite alle zampe.
Guinzaglio e pettorina
Il guinzaglio per correre con il cane deve essere comodo, con una pettorina ad H che permette una maggiore libertà di movimento all’animale, oppure un modello da legare in vita per mantenere le mani libere. Ne esistono diversi modelli in commercio, anche colorati, con stampe o personalizzabili.
Pettorina ad H
Fondamentale iniziare a correre in maniera graduale, senza forzare il tuo cane e cercando di fargli assimilare la corsa come una disciplina da svolgere insieme; se il cane percepirà l’attivita fisica come un’abitudine ben presto vi ritroverete affiatati e complici, e noterai un legame affettivo ancora più saldo.
Mai andare a correre con il cane d’estate, o almeno evitare le ore più calde; potete uscire la mattina sul presto o la sera, questo perché a prescindere dalla razza i cani dispongono di un sistema di raffreddamento diverso dal nostro. Se tutti i cani non sopportano il caldo e l’afa, alcuni possono avere problemi con il freddo, specie quelli a pelo corto; se il tuo cane è freddoloso non portarlo a correre in inverno, o almeno chiedi prima un parere al veterinario.
Benefici della corsa con il cane
Correre il cane apporta una serie di benefici:
- rafforza il legame di complicità tra cane e padrone;
- è utile al cane per scaricare le energie e indirizzarle in un’attività sana; sfogandosi con la corsa si stanca evitando così di fare danni a casa;
- correre insieme al cane ti aiuterà a sentirti più sicuro, specie se sei solito svolgere attività fisica in luoghi poco frequentati.
Ricorda sempre di portare il tuo amico a quattro zampe dal veterinario prima di iniziare a correre insieme, e che andando avanti con l’età i cani modificano necessità e ritmi, per cui bisogna sempre restare informati sulle loro condizioni generali di salute.