Jogging e Camminata: le differenze

Categoria: Allenamento 

Sebbene il jogging e la camminata siano attività fisiche a un primo sguardo molto simili, differiscono tra loro sotto diversi aspetti, in particolare sul piano della velocità, della tecnica e dell’intensità. È fondamentale conoscere queste differenze prima di decidere quale delle due attività si adatti maggiormente alle proprie necessità, allo stato di salute e al proprio grado di esperienza.

Cerchiamo allora di capire quali sono le differenze principali fra le jogging e camminata.

coppia di ragazzi fa camminata veloce al parco

Le differenze principali tra Jogging e Camminata

La distinzione fra jogging e camminata si basa principalmente su tre aspetti: la velocità con cui si procede, la tecnica dell’esecuzione e l’intensità. Queste differenze influenzano anche il tipo di allenamento e il modo in cui il corpo risponde a ciascuna attività.

Jogging VS Camminata: la velocità

La velocità rappresenta una delle caratteristiche che differenziano jogging e camminata sportiva. Il jogging viene comunemente praticato a un’andatura compresa tra i 7 e i 9 km/h, mentre la camminata sportiva, o camminata veloce, prevede una velocità che difficilmente supera i 7 km/h (altrimenti si trasformerebbe in una corsa vera e propria).

Jogging VS Camminata: la tecnica

Anche la tecnica è un punto di differenza tra jogging e camminata. Nel caso del jogging, infatti, ogni passo prevede una fase in cui entrambi i piedi sono sollevati da terra e quindi c’è un impatto maggiore sulle articolazioni, in particolare sul punto di atterraggio della falcata. Ginocchia e caviglie subiscono uno stress più elevato e serve la corretta tecnica, evitando l’atterraggio di tallone) per scongiurare traumi e infortuni.
La camminata sportiva prevede invece uno stile di camminata accelerato dove però c’è sempre un piede a contatto con il suolo. Questo permette un minor impatto sulle articolazioni riducendo il rischio di infiammazioni e traumi.

Jogging VS Camminata: l’intensità

Altro elemento distintivo è poi l’intensità. Il jogging prevede un movimento più veloce e, di conseguenza, un maggiore sforzo muscolare e un consumo calorico più elevato. L’intensità del jogging è sicuramente più alta rispetto a quella della camminata. Tuttavia quest’ultima, essendo meno intensa, può essere sostenuta per un tempo più lungo e soprattutto effettuata da una fascia più ampia di persone, che possono iniziare in ogni momento. Ecco qui alcuni consigli su come iniziare la camminata sportiva.

runner in sovrappeso corre
 

Jogging VS Camminata: quale è l’attività migliore per dimagrire?

Sia il jogging che la camminata possono essere di aiuto per dimagrire, ma ovviamente in maniera differente. Il jogging fa bruciare più calorie in poco tempo perché appunto più intenso. In media, una persona può bruciare fra le 500 e le 700 calorie all’ora col jogging, a fronte delle 300/400 della camminata, ma quest’ultima ha il vantaggio di poter essere sostenuta anche per sessioni d’allenamento più lunghe.

Sotto alcuni aspetti la camminata ha dei vantaggi perché è più semplice e più sostenibile nel tempo, dato che i rischi di problemi muscolari sono molto più bassi.

Jogging: per chi è più adatto

Se si è più atletici o comunque in buona forma fisica, magari perché si ha già praticato sport, il jogging è la soluzione più adatta perché permette di raggiungere i propri obiettivi in minor tempo. Questa attività è ideale per coloro che puntano a migliorare la propria resistenza cardiovascolare, aumentare la capacità polmonare e rafforzare i muscoli delle gambe. Si può magari iniziare alternando la camminata alla corsa per poi passare definitivamente alla corsa lenta.

Scopri le scarpe ammortizzate ideali per jogging e running

Camminata: per chi è più adatta

La camminata sportiva è invece l’opzione ideale per coloro che non praticano sport ormai da diverso tempo o che sono più avanti con l’età. Stessa cosa per chi è in sovrappeso o chi magari soffre di problemi articolari. Per queste persone il miglior modo per avvicinarsi allo sport è iniziare con la camminata, che presenta numerosi benefici sin dalle prime volte che si va a praticare. Il vantaggio principale della camminata è il fatto che è accessibile praticamente a tutti e che può essere inserita nella routine quotidiana in modo molto semplice.

Scopri le scarpe ammortizzate ideali per la camminata

Potrebbe interessarti anche:

Iniziare con la camminata sportiva dopo i 50 anni

Run Walk Run: come alternare corsa e camminata

Come iniziare con la camminata sportiva: 10 consigli